TOUR SICILIA 2009

Dopo 10 anni il gruppo Pavarin è ritornato in Sicilia affrontando la parte orientale dell'isola .Partenza da Catania il 27Aprile e arrivo a Catania il 2 Maggio in 6 Tappe:Catania - Noto, Noto -Piazza Armerina, Piazza Armerina - Agrigento, Agrigento - Enna, Enna -Nicolosi, Nicolosi (con la scalata dell'Etna) - Catania per un totale di 650 Km circa.
Ben 30 i partecipanti a questo Raid:
Airaghi Luigi - Aletti Riccardo - Bevilacqua Bruno - Bianchi Marco - Bordoni Felice - Capriati Pasquale - Colombo Ambrogio - Ferretti Enrica - Finazzi Lino - Gaggioni Renzo - Galbasini Mauro - Galeassi Fulvia - Giani Pasquale - Kenneth Waigand - Mangini Massimo - Maroni Emilio - Noto Francesco - Nicolini Marina - Pavarin Luca - Pavarin Roberto - Peyronel Sergio - Pozzo Luigi- Pugsley Andrew - Rampi Marco - Reggiori Marco - Salvatoni Alessandro- Secco Alberto - Tognalli Giovanni - Zagatto Gladiseo - Zerbinati Paolo.
1° TAPPA CATANIA - NOTO (Km 110)
Tappa di mare e di monti
Il nostro Raid parte dal mare di Catania, ma ben presto ci accorgiamo di non essere nella "Pianura Padana".
La salita verso Melilli è una serie di tornanti che non lasciano molto fiato ai nostri atleti .
Dopo circa 65 Km termina la parte montuosa e riscendiamo verso il mare.
![]()
|
![]() |
Nel pomeriggio visita alla città di Noto, elegante capitale del barocco siciliano
|
Alla sera premiamo le new entry del gruppo: Marco, Andy e Massimo i nuovi arrivi
|
2° TAPPA NOTO - PIAZZA ARMERINA
(Km 124)

Giornata dura per i ns. atleti
Il percorso è un saliscendi da Palazzolo Acreide a Buccheri e Buscemi.
Sui Monti Iblei raggiungiamo il punto più alto della giornata a 980 mt.
Ridiscendiamo verso Vizzini e Grammichele per poi risalire in direzione Caltagirone.
Anche l'arrivo a Piazza Armerina è a 696 mt
Pale eoliche: riuscirà il vento a spingere i nostri eroi?
![]() |
![]() |
Premiazione alla sera dei fedelissimi: Rampi Marco e Tognalli Giovanni 10 anni con noi |
![]() |
3° TAPPA PIAZZA ARMERINA - AGRIGENTO (Km 115)

Torniamo per 15 Km sui nostri passi in direzione Gela. E' questa prima parte del percorsol a più difficoltosa, ma successivamente la tappa si presenta pianeggiante e tranquilla.

Nel pomeriggio non poteva mancare la visita del gruppo compatto alla Valle dei Templi
Alla sera viene designato lo stratega del Gruppo: a Pasquale Capriati la maglia di rito
4° TAPPA AGRIGENTO - ENNA
(Km 103)

L'arrivo a Enna alta su lastroni lisci di pietra vulcanica ha dato a tutti la sensazione di scalare un muro viscido


5° TAPPA ENNA - NICOLOSI
(Km 98)

Tappa nella prima parte pianeggiante
Da Enna discendiamo nella piana del sole.Il nostro percorso affianca il fiume Dittaino
![]() |
![]() |

Nel pomeriggio alcuni temerari salgono sino in cima al vulcano per testare il percorso........

Riconoscimento del gruppo al mitico "Pava"

6° TAPPA NICOLOSI - ETNA - CATANIA
(Km 74)

Nicolosi è considerata la porta dell'Etna e la nostra giornata incomincia proprioattraversando questa porta per scalare la montagna.In 19 Km circa raggiungiamo la vetta a noi consentita in bicicletta a mt. 1921
GRUPPO SULL'ETNA